Teatro Cesare Caporali 

Panicale

Dal 1692

Seconda classe è un’indagine sul tema della ricchezza, del lusso e della sua esclusività. È il nuovo spettacolo di Controcanto Collettivo, compagnia romana nata 2011 come prosecuzione di un percorso laboratoriale guidato da Clara Sancricca e che anno dopo anno sta conquistando la scena teatrale italiana portando in scena, con un linguaggio essenziale e raffinato, narrazioni originali e profonde sull’umanità.



SECONDA CLASSE - sabato 22 marzo 2025 ore 21,00

info prenotazioni

Created with Sketch.

I biglietti prenotati devono essere ritirati all’Info Point in Piazza Umberto I (Panicale) un’ora prima dell’inizio dello spettacolo, non possono essere cambiati o rimborsati.
PRENOTAZIONI TELEFONICHE
BOTTEGHINO REGIONALE
T 075 57542222
dal lunedì al sabato, dalle 17:00 alle 20:00. E' possibile prenotare dopo l’ultima recita dello spettacolo precedente.
UFFICIO INFO POINT
I biglietti sono acquistabili anche presso l’Info Point in Piazza Umberto il giorno prima dello spettacolo dalle 15:00 alle 17:00, il giorno dello spettacolo dalle 19:00, e dalle 16:00 per gli spettacoli pomeridiani.
info T 075 83 74 33 / 392 91 91 825 | [email protected]
Anche a teatro è possibile utilizzare il bonus 18app e la Carta del Docente. (spettacoli TSU)
Non mancate! 

Per Fuggir l'Ozio Et Unir Gl'Animi

dal 1692 la vita nel nostro teatro

sabato 22 marzo 2025 ore 21,00

Seconda classe è un’indagine sul tema della ricchezza, del lusso e della sua esclusività. È il nuovo spettacolo di Controcanto Collettivo, compagnia romana nata 2011 come prosecuzione di un percorso laboratoriale guidato da Clara Sancricca e che anno dopo anno sta conquistando la scena teatrale italiana portando in scena, con un linguaggio essenziale e raffinato, narrazioni originali e profonde sull’umanità.

Che alcuni abbiano tanto e altri pochissimo o anche niente è un paradosso nel quale viviamo immersi al punto che saremmo pronti ad allibirci (taluni persino ad allarmarsi) di una sua possibile scomparsa. Questa secolare abitudine all’ingiustizia ha fatto sì che allo sforzo di sradicarla (che pure storicamente è esistito in buone teorie e spesso cattive pratiche) si sia preferito il tentativo di abitarla e, possibilmente, cavalcarla, ciascuno secondo i propri mezzi, gradini e possibilità. In quest’ottica, la desiderabilità di un bene non è legata solo alla sua natura, estetica o utilità, ma al desiderio e alla garanzia che quel bene resti privilegio di pochi, e l’allargamento ad altri della possibilità di goderne va a detrimento della sua desiderabilità. Il privilegio, insomma, per restare tale, deve essere “esclusivo” – ovvero escludente – e pertanto riservato a pochi. La prima classe esiste in funzione della seconda e senza la seconda non avrebbe un parametro per la propria ricchezza, perché il vero contenuto della ricchezza sembra essere prima di tutto la certezza – e l’inspiegabile sollievo che ne deriva – che altri abbiano meno.


https://teatrostabile.umbria.it/biglietti/


I biglietti prenotati devono essere ritirati all’Info Point in Piazza Umberto I (Panicale) un’ora prima dell’inizio dello spettacolo, non possono essere cambiati o rimborsati.
PRENOTAZIONI TELEFONICHE
BOTTEGHINO REGIONALE
T 075 57542222
dal lunedì al sabato, dalle 17:00 alle 20:00. E' possibile prenotare dopo l’ultima recita dello spettacolo precedente.
UFFICIO INFO POINT
I biglietti sono acquistabili anche presso l’Info Point in Piazza Umberto il giorno prima dello spettacolo dalle 15:00 alle 17:00, il giorno dello spettacolo dalle 19:00, e dalle 16:00 per gli spettacoli pomeridiani.
info T 075 83 74 33 / 392 91 91 825 | [email protected]
Anche a teatro è possibile utilizzare il bonus 18app e la Carta del Docente. (spettacoli TSU)
Non mancate! 




martedi 4 marzo 2025 ore 21,00

“Il significato della vita è così semplice che può essere difficile da capire”.

Piccoli miracoli è la più recente creazione di Paolo Nani, che in questo spettacolo sperimenta un linguaggio scenico originale, dove si fondono teatro e arte visiva.
 Il protagonista è un personaggio solitario, un disegnatore, che sembra essersi chiuso per sempre all’interno del suo piccolo mondo, costituito unicamente dal suo studio. Tuttavia egli non può isolarsi completamente dalla realtà circostante, poiché i rumori che provengono dall’esterno e dalla casa accanto disturbano la sua concentrazione e influenzano il contenuto dei suoi disegni.

L’interazione continua tra la concreta fisicità dell’attore che agisce dal vivo sul palcoscenico e l’universo disegnato permette al protagonista di raccontare la storia della sua vita che lentamente si dipana: le semplici linee tracciate da Paolo Nani diventano forme e figure, che si trasformano costantemente in modi sorprendenti davanti agli occhi degli spettatori, i quali possono seguire il comporsi delle immagini grazie all’ausilio di alcuni semplici mezzi tecnici; i disegni che si stanno formando vengono infatti proiettati in tempo reale su un grande schermo, che costituisce l’elemento scenografico principale dello spettacolo.

Le immagini prendono lentamente vita e interagiscono, si intrecciano in maniera indissolubile con il linguaggio del corpo, espressivo e senza parole, che contraddistingue da sempre l’arte di Paolo Nani, con il suo umorismo giocoso, con la semplicità e la poesia sempre presenti in ogni sua creazione. La scena è completata da un vero e proprio paesaggio sonoro: una serie di brani musicali
 originali, che sottolineano i mutamenti emotivi e che vengono intersecati da effetti sonori e musicali spesso in forte contrasto tra loro.


https://teatrostabile.umbria.it/biglietti/





venerdi 17 gennaio 2025, ore 21,00

 
AMERICA, OLTRE IL VIAGGIO 
Performance di metà corso teatrale per adulti della Compagnia del Sole.

Per info e prenotazioni:
[email protected]
costo biglietto 10 euro.
5 euro per i bambini sotto ai 12 Anni 




domenica 19 gennaio 2025, ore 17,00

 
Evento conclusivo del corso di canto con l’opera in forma semiscenica L’elisir d’amore. 
Seguiranno altri eventi che vi comunicheremo presto. 




domenica 1 dicembre 2024, ore 18,00

“Francis Albert Sinatra, più comunemente noto come “Frank”, nacque a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915. Una vita, la sua, tra le più longeve della storia musicale mondiale, che ha accompagnato, con la sua VOCE, almeno quattro generazioni. L’uomo Sinatra, controverso per molti motivi, capace di incantare sul palcoscenico milioni di persone in tutto il mondo. È quindi doveroso, a più di un secolo dalla sua scomparsa, celebrarlo in Italia, per mano, o meglio per voce di chi ne è rimasto incantato fin da bambino, complici anche i numerosi dischi ben in vista nello studio della casa in cui viveva da piccolo”.
Gianluca Guidi percorre un vero e proprio viaggio/tributo in onore del grande artista Americano, incantando il pubblico. In questo racconto in prosa e musica non mancheranno aneddoti sulla vita di Frank, dai rapporti con la famiglia Kennedy alle tormentate relazioni amorose, curiosità e l’immancabile (in questo caso un cameo) presenza “virtuale” nei racconti, del papà di Gianluca, Johnny Dorelli, che dopo aver vissuto per più di un decennio a New York negli anni d’oro del dopoguerra, incide tornato in Italia numerosi brani del nostro beniamino tradotti in lingua italiana. Una celebrazione a un Mito dovuta. Per chi ha conosciuto l’epoca e quel mondo e per le più giovani generazioni che ancora non hanno avuto modo di incontrarlo.

https://www.teatrostabile.umbria.it/spettacolo/sinatra-the-man-and-his-music/





Sta per tornare la stagione di prosa 2024/25 al Teatro Cesare Caporali di Panicale.

PRELAZIONE PER GLI ABBONATI DELLA STAGIONE 2023/2024:

#sabato16 e #domenica17novembre dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00 presso l'Info Point di Panicale, in Piazza Umberto I.

È possibile rinnovare il proprio abbonamento anche online inviando una mail a [email protected] specificando nome, cognome e città.

NUOVI ABBONAMENTI

#sabato23 e #domenica24 novembre dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00, presso l'Info Point di Panicale, in Piazza Umberto I.

**È possibile acquistare l’abbonamento intero anche online (da sabato 23 novembre)**

I biglietti saranno in vendita da #mercoledì27novembre su

www.teatrostabile.umbria.it

I biglietti prenotati devono essere ritirati all’Info Point in Piazza Umberto I (Panicale) un’ora prima dell’inizio dello spettacolo, non possono essere cambiati o rimborsati.

PRENOTAZIONI TELEFONICHE

BOTTEGHINO REGIONALE

T 075 57542222

dal lunedì al sabato, dalle 17:00 alle 20:00. E' possibile prenotare dopo l’ultima recita dello spettacolo precedente.

UFFICIO INFO POINT

I biglietti sono acquistabili anche presso l’Info Point in Piazza Umberto il giorno prima dello spettacolo dalle 15:00 alle 17:00, il giorno dello spettacolo dalle 19:00, e dalle 16:00 per gli spettacoli pomeridiani.

info T 075 83 74 33 / 392 91 91 825 | [email protected]

Anche a teatro è possibile utilizzare il bonus 18app e la Carta del Docente. (spettacoli TSU)

Non mancate! 




Pan Opera Festival 2024 - X edizione

dall'8 al 22 settembre 

Domenica 8 settembre 2024 - ore 17:00

 Un'improvvisa e inattesa intervista a Giacomo Puccini nell'anno in cui cade il centenario dalla sua morte. L'enigmatica e caustica voce di uno tra i maggiori operisti di tutti i tempi sta per farsi largo al Teatro Cesare Caporali. Sarà ben disposto a darci udienza? Quale la persona, o meglio, quale il personaggio dietro al grande compositore che ha saputo incantare il pubblico di tutto il mondo con l'amore e il dolore delle sue eterne eroine? Un colloquio fantastico postumo, un gioco senza filtri che riprende le fila dallo storico programma radiofonico della Rai, e che ci accompagnerà nell'ascolto delle più belle arie d'opera del maestro di Torre del Lago, a partire dai suoi esordi fino alle opere di maggior fama. Da testimonianze d'epoca e dagli epistolari autografi risalta la dedizione estrema al suo lavoro, la passione per la bella vita, l'attaccamento al successo, ma anche l'inquieta malinconia di un compositore che non ha mai smesso di considerarsi anzitutto uomo di teatro. L'autore de La Bohème ha cercato di volta in volta di innovare il linguaggio del melodramma senza mai perdere di vista la finalità scenica dell'opera e il rapporto diretto con il pubblico, consegnandoci in eredità melodie indimenticabili. 

Sabato 14 settembre 2024 - ore 21:00 Domenica 15 settembre 2024 - ore 18:00

Opera in un atto

 Firenze, anno 1299. Tra i parenti accorsi a vegliare Buoso Donati, morto da poco, si insinua il dubbio che egli abbia lasciato tutto in eredità ai frati. Si apre così la caccia al testamento, che conferma ogni precedente timore. Il giovane Rinuccio, nipote di Buoso e innamorato di Lauretta propone di rivolgersi al padre di lei, Gianni Schicchi, famoso per la sua astuzia. Inizialmente riluttante, convinto dalla figlia espone il suo stratagemma: si sostituirà al cadavere e detterà al notaio un nuovo testamento. È il suo momento e non si lascia sfuggire l’occasione per beffarsi di tutti e riservare per sé i beni più preziosi, compresa la casa in cui si trovano. I parenti attoniti non osano opporsi, considerata la grave pena prevista per chi si sostituisce ad altri e per chi è complice dell’imbroglio. Andato via il notaio, il nuovo padrone di casa scaccia tutti e osserva compiaciuto Lauretta e Rinuccio che amoreggiano. È per il loro bene che ha agito e, rivolgendosi al pubblico, chiede per sé l’attenuante.

Sabato 21 settembre 2024 - ore 18:00 Domenica 22 settembre 2024 - ore 18:00

Opera intermezzo in 2 parti

 

Scritta per la stagione di carnevale 1715 del Teatro Capranica di Roma, questa farsetta venne fermata in extremis dalla censura a causa delle intemperanze del testo. L’autore, il celebre drammaturgo toscano Girolamo Gigli, vi aveva fatto confluire la propria acuminata satira sia verso i costumi del teatro in musica, sia verso la morale ipocrita del bacchettone Don Carissimo . La fresca partitura scarlattiana corrisponde puntualmente alle occasioni comiche offerte dal libretto: a cominciare dalla sbarazzina prima aria della ragazza, “Vo’ cantar come a voi piace”, proseguendo con la parodia dell’aria col da capo, esemplificata in miniatura in “Sola voi? mi meraviglio”, o con il ritmo di minuetto su cui si basa il melenso madrigale “Queste vostre pupillette”. Si notino infine i terzetti che concludono le due parti dell’operina, piccoli congegni efficaci sul piano drammatico e dotati di vivacità ritmica, adatta al gioco frizzante delle ‘battute’ verbali. 

Parte prima. Don Carissimo sta impartendo una lezione di canto all’allieva Dirindina, giovane e graziosa, ma musicalmente poco dotata; il maestro palesa la sua gelosia per il castrato Liscione, cui la ragazza dedica un’attenzione equivoca. Proprio in quel momento giunge quest’ultimo, avvisando Dirindina che la richiedono da Milano, per sostenere in teatro una parte impegnativa e molto ben retribuita. Don Carissimo vorrebbe accompagnare la ragazza, ma ne riceve un secco rifiuto; tenta anche di proseguire la lezione, ma poiché Dirindina e Liscione persistono nell’ignorarlo, minaccia di riferire tutto alla madre della ragazza, Dirindona. 

Parte seconda. Liscione consiglia l’amica su come comportarsi a Milano, al fine di compensare con la bellezza e alcuni espedienti la scarsa professionalità. Dopo essersi messi d’accordo sul da farsi, Dirindina viene convinta a provare una scena tragica, la parte di Didone in un’invettiva contro Enea. Sopraggiunge intanto Don Carissimo: non si accorge che si tratta di una recita ma prende invece sul serio i riferimenti al «macchiato letto» e ai «nodi maritali». Già turbato per l’improbabile unione tra Dirindina e il castrato, quando viene nominato anche il frutto di questo rapporto, Don Carissimo esce allo scoperto, suggerendo a Dirindina dapprima di eliminare il bambino e quindi di sposare Liscione. 

Corto Circuito  

Venerdi 31 maggio 2024 - ore 21,00

Sabato 1 giugno 2024 - ore 21,00

Spettacoli fine anno del corso di teatro per bambini della Compagnia del Sole:

LE FOGLIE RUBATE - PIOVONO STORIELLE  

Domenica 2 giugno 2024 - ore 18,00

Scettico Blues  

Martedi 30 aprile 2024 ore 21,00

Mercoledi 1 maggio 2024 - 

ore 18,00 e ore 21,00

PULCINELLA 

Domenica  7 Aprile 2024 - ore 18,00

Anuang's Fernando 

We are Nomads

Martedì  12 Marzo 2024 - ore 21,00

Simona Cavallari 

Diaologo di una prostituta con un suo cliente 

Giovedì 29 Febbraio 2024 - ore 21,00

Paolo Nani 

La Lettera

Mercoledì 14 Febbraio 2024 - ore 21,00

Culturascolto

Storie, ricerche, racconti 

Domenica 3 marzo - ore 17,00

Culturascolto

Storie, ricerche, racconti 

Febbraio - Aprile 2024

Culturascolto

Storie, ricerche, racconti 

Febbraio - Aprile 2024

Culturascolto

Storie, ricerche, racconti 

Febbraio - Aprile 2024

Culturascolto

Storie, ricerche, racconti 

Febbraio - Aprile 2024

Culturascolto

Storie, ricerche, racconti 

Febbraio - Aprile 2024

'Accademia Masoliniana è lieta di invitare Soci e Amici all'incontro su: Rimem-
branze, ricordi e ricorrenze del 2023. Immagini e racconti su Bacio Perugina, Umbria Jazz, il Perugino, la Disney, Franco Zeffirelli, Maria Callas ed Italo Calvino.

PAN OPERA VOCAL
Sabato 17 giugno ore 18:00   Teatro Cesare Caporali
"D'AMORE E ALTRE LICENZE " la polifonia profana e amorosa nel rinascimento
Coro CLAUDIO MONTEVERDI
INGRESSO LIBERO 



.

Un racconto avvincente e poetico su un grande genio dell’umanità: Raffaello Sanzio. Considerato simbolo di grazia e perfezione, la vita del pittore divino esplode non solo di arte pura ma anche di felicità, eros, sfide, contraddizioni e perfino polemiche con l’autorità e il senso morale del tempo.




.

Clicca sull'immagine e scopri la stagione TSU al Teatro Caporali

Un omaggio alle indimenticabili donne di cui lo scrittore e partigiano Nuoto Revelli ha raccolto le testimonianze. In prima persona le voci di donne che sono state l’anello forte della nostra società.

.

59 giorni di lockdown. 59 pagine di diario che raccontano l’isolamento obbligatorio di un autore attore che privato del suo naturale habitat, il palcoscenico, decide di uscire dalla sua proverbiale ritrosia e raccontarsi per la prima volta pubblicamente e con disarmante sincerità come persona.

.

prossimo appuntamento domenica 22 gennaio 2023 ore 17,00

Domenica 27 Novembre 2022 ore 17,00

Evento di presentazione nuova rete inter-associativa La lira di Apollo

Sabato 18 marzo 2023 ore 19:30 - 23:00


Facebook

I contenuti di Facebook non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Facebook. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

Teatro Casare Caporali - Panicale (PG)

I contenuti di Google Maps non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Google Maps. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

Contatti

+39 075 5450133
[email protected]


Indirizzo

Teatro Casare Caporali

Via Cesare Caporali 16

Panicale 06064

Italia